Con il caldo che è tornato prepotente e gli orti che sono ancora ricchi dei colori dell’estate, non si può non approfittare degli ultimi fiori di zucca. Guardate che belli! E’ come portare l’estate in tavola!
Non so se sia una specialità tutta campana, ma io ho imparato a fare questa ricetta da mia madre. E’ stata una delle prime che ho annotato sul mio quaderno di ricette subito dopo averne amorevolmente ricamato la copertina.
MINESTRINA DI FIORI E CIME DI ZUCCHINE
Come tutte le minestre, è un po’ una ricetta svuotafrigo, è economica, sana e molto saporita.
Vi occorrono fiori di zucca, cime di zucchine, patate, pomodori belli maturi, zucchine e fagiolini. Non vi scrivo le dosi, perché è tutto ad occhio.
Faccio soffriggere 1 cucchiaino di soffritto sempre pronto di Simona, in mancanza di quello si soffrigge della cipolla tritata e poi si stufano tutte le verdure con l’aggiunta di un bicchiere d’acqua, un pizzico di origano, uno di sale e uno di semi di finocchio.
Una ricetta gustosa e colorata!
{Carmen}
Ciao Carmen, ho visto il tuo commento nel mio blog e sono venuta a sbirgiare il tuo: e cosa mi trovo? Una bellissima ricetta di cucina!!
RispondiEliminaNaturalmente ricambio e m'iscrivo al tuo , ciao Maria Teresa
Non conoscevo questa zuppa... ma ti dico che ho pensato quando ho letto? GNAM Mi hai fatto venire l'acquolina. Baci baci, Sonia
RispondiEliminatesoro ma che bella ricetta...sai che non ho mai mangiato le cime di zucchine? Esattamente quale parte è?
RispondiEliminaUn abbraccio e son contenta che il mio soffritto ti piaccia...ormai è un passepartout immancabile anche nel mio frigo!
Buon autunno!
baci, tvb
Ma deve essere ottima questa ricetta!!!Noi usiamo solo mangiarli fritti i fiori di zucchina...e hai ragione ne stan crescendo ancora nell orto anche se ormai è autunno!!!
RispondiEliminaHo gia l'aqualina in bocca!
RispondiEliminaGrazie per la tua visita e per il commento; ti invio il diagrama del pizzo entro questa settimana; anche tu fai dei bellissimi lavori e da quello che ho visto hai la manualità per la tecnica del uncinetto.
Buon lunedì!
Mihaela
Questa ricetta mi piace un sacco! Buona serata!
RispondiEliminaAmico Buon giorno, sono contento che ci ha trovato sul web. Piaciuto molto il tuo blog e il tuo lavoro, ma mi è piaciuta di più dell'UFAP si tter tra i miei amici, Baci
RispondiEliminaottima ricettina!
RispondiEliminanuovo post sul mio blog, mi farebbe molto piacere se passassi!