Temperature dolci, colori caldi, voglia di casa e di profumi avvolgenti... è arrivato ottobre! Il mio mese! E per dargli il benvenuto in casa, cosa c'è di più adatto di bacche e pigne? Mio marito ieri ha fatto una passeggiata nel suo castagneto in cerca di funghi ed è tornato a casa con un vero bottino. Porcini? No, qualcuno lo aveva preceduto! Rami di alloro e di bacche, per la sua pazza moglie che sa bene preferisce questo genere di bouquet a mille altri...
E in un momento la casa si è vestita dei colori del bosco e un delicato profumo di alloro l'ha avvolta.
...E poi, quelle bacche... Io non so cosa siano, ma somigliano a tante piccole zucchette, di un rosso sbiadito meraviglioso!
Domani vi mostro le altre decorazioni in giro per casa. Buona giornata!
Emily Bronte"Every leaf speaks bliss to mefluttering from the autumn tree"
Carmen
Ciao Carmen! Oggi....il tuo post è dolcissimo! E profumoso!!!!! Bellissime quelle insolite bacche a forma di zucca! Mai viste prima......mi conviene far una bella passeggiata anche a me, appena smette di piovere...chissà che non le trovi anch'io! Felice giornata!
RispondiEliminache bella la casa così colorata e vestita coi colori dell'autunno!
RispondiEliminaUn abbraccio cara...che bravo marito hai...il mio non mi porta mai nulla...
Ciao Carmen! Che belli questi scatti e che magnifiche composizioni! Mi piacciono!
RispondiEliminaMeravigliose le tue decorazioni
RispondiEliminaChe bell'effetto fanno nella tua cucina questi regali della natura.
RispondiEliminaStefy
Che meraviglia la tua cucina vestita d'autunno, bravissima!
RispondiEliminaMariagrazia
Hola Carmen que maravilla de blog con muchas bellas creaciones ,
RispondiEliminaSaludos
Angelica
che meraviglia la tua cucina...stupenda...io amo molto i mobili bianche...anche se a casa mia con due piccole pesti a volte sono di tutti i colori tranne bianchi:-))
RispondiEliminaciao
lolly
Le "zucchette" sono i frutti della fusaggine o berretta del prete, sono velenosi e il legno di questo arbusto è di consistenza dura, di colore giallo, ed è utilizzato per molteplici impieghi come lavori al tornio, manici di utensili, sculture: inoltre è il più usato per la produzione di stuzzicadenti. In passato serviva anche per la fabbricazione di fusi per filare e per la preparazione del carboncino dei pittori. Ecco quanto trovato in rete. Ciao e complimenti, anche per la pochette del 4 luglio. Che colori hai usato per il ricamo?
RispondiElimina