Buon giorno! Spero che voi tutti abbiate trascorso un magico Natale. Dopo l'intensa giornata di ieri, la mia casa dorme ancora e con l'arrivo dell'annunciata tempesta di Natale, credo che oggi ce la prenderemo proprio comoda. Una canzone che cantavo nel coro della chiesa quando ero piccola, stamattina mi torna in mente di continuo "...come una fiaba sembra il Natale, una dolcissima fiaba d'amore". Beh anche quest'anno ho vissuto la mia fiaba d'amore, con la famiglia di mio marito la vigilia e la mia a Natale, tra sorrisi, buon cibo, regali, giri di tombola, giochi di carte, la messa di mezzanotte, il bambinello a completare il nostro presepe, le canzoni cantate a squarciagola con mio cugino alla chitarra, la poesia di mio nipote, gli auguri, le visite inattese. Tutto come da tradizione!
E cucinare per la mia famiglia è parte di questa magia...
La tavola di quest'anno era, in linea con la mia ultima tendenza, improntata sulla natura e la semplicità. Una tovaglia bianca ricamata a mano, un centrotavola fatto di rami di pino e di agrifoglio, dei tealights per creare l'atmosfera e un rametto di pino come decorazione per il tovagliolo.
Per il menù come al solito sono partita con un'idea sobria ma poi mi sono sfrenata. L'antipasto: insalata di rinforzo in cesto di pane (un'idea di Anna Moroni, presa da una rivista di cucina di qualche annetto fa), zucca alla griglia e le olive verdi sott'olio di mia suocera che sono buonissime.
I primi erano due: lasagna pasticciata e ravioli con zucca e porcini. La lasagna non ho avuto tempo di fotografarla perché ero impegnata a controllare la cottura dei ravioli, comunque è una ricetta che ho fatto altre volte, collaudata quindi. Io la chiamo pasticciata, perché nel sugo al pomodoro mescolo la besciamella. Gli altri strati sono con la carne tritata cucinata separatamente e naturalmente la scamorza. Piaciuta e finita tutta! Oltre alla soddisfazione perché è riuscita c'è anche il sollievo di non doverla riscaldare oggi!
I ravioli a forma di stella che mia figlia mi ha aiutato molto volentieri a fare hanno un ripieno di ricotta e uova. Li abbiamo fatti con dovuto anticipo la settimana scorsa e li ho congelati prima disposti su vassoi di cartone e ricoperti di carta alluminio e una volta surgelati, li ho raccolti in un sacchetto per alimenti e lasciati lì nel freezer fino al momento di calarli nell'acqua bollente. Li ho conditi come ho detto con un sugo di zucca e funghi porcini. Chi mi conosce sa che sono molto autocritica e quindi non temo di sembrare di parte quando vi dico che erano squisiti con la S maiuscola!
Come secondo ho voluto fare un omaggio a Gordon Ramsey con il suo famosissimo filetto alla Wellington. Ho però dato una cottura più lunga al filetto perché non amo la carne al sangue. Poi secondo la sua ricetta, ma mettendoci sempre del mio, ho trifolato dei funghi champignon e li ho tritati. Ho fatto su un foglio di pellicola uno strato di fette di prosciutto crudo, uno di crema di funghi e poi ho adagiato il filetto, rivestendolo con la pellicola. Dopo mezz'ora in frigo, l'ho avvolto con la pasta sfoglia spennellata col rosso d'uovo. E' stato molto gradito. L'ho servito con contorno di purè di patate e finocchi stufati.
E' un peccato che non abbia scattato una foto di una fetta perché era veramente scenografica, ma non ci ho pensato. Così come non ho una foto del dolce, i tortini di cioccolato dal cuore morbido, un dessert che in famiglia amano molto, ma che comunque naturalmente non era l'unico dolce...
A pensarci è pazzesco che in un solo giorno ci ammazziamo a mangiare tutta sta roba... ed è ancora più pazzesco che io sia appena tornata dalla cucina con una pastitella in mano!!!! Oh mio Dio, altro che palestra, a gennaio mi ci vorrà un miracolo per tornare in forma!!!
Spero che anche oggi trascorriate una bella giornata e che queste feste portino gioia e serenità in tutte le case... dopo un anno così ce lo meritiamo proprio!
Baci e a presto
Carmen
...complimenti e Buon Natale..ancora:)
RispondiEliminaciaoo Vania:)
Bellissima la tua tavola così imbandita, è piena di colori e di cose super buone da mangiare.....buone feste....kiss!
RispondiEliminaSerena
Che meraviglia un pranzo davvero da re bravissima tutto bellissimo e sicuramente ottimo tanti auguri!
RispondiEliminaMamma mia quante cose buone!!!!
RispondiEliminaE la tavola bellissima! Proprio tutto nel tuo stile, mia cara!!
Ancora auguri tesoro!!
Anto:o)
davvero una meraviglia.
RispondiEliminaTutto assolutamente perfetto!
Grazie per gli auguri Carmen che ricambio con affetto!
Semplicemente meraviglioso AUGURI !!!
RispondiEliminaUna tavola bellissima e il menu non è stato da meno…complimentissimi!!
RispondiEliminaBuona serata
Carmen
MERAVIGLIOSAAAAA!!!
RispondiEliminaTUTTO COORDINATO PERSINO LE PIETANZE!!!
COMPLIMENTI E TANTISSIMI AUGURI!!!!
UN ABBRACCIO.....
BENEDETTA
che tavola meravigliosa, sia per la raffinatezza che per la bontà dei piatti cucinati!
RispondiEliminaUn abbraccio e buona continuazione
Complimenti la tavola è bellissima e quante cose buone! Buone feste
RispondiEliminaMonica
Gnam gnam...che bontà!! Abbiamo un dolce in comune...le palline con il miele che noi mettiamo non nei pirottini ma nelle foglie di limone come faceva la mia nonna!!!:)
RispondiEliminaAuguri di buone feste!!!
Mi rimetterei subito a tavola! Buone Feste
RispondiEliminaCiao Carmen, ti faccio i complimenti per la decorazione della tavola e ti auguro di trascorrere le feste serenamente e in compagnia dei tuoi affetti più cari! A presto
RispondiEliminache splendore........
RispondiEliminache meraviglia, ma le stelline mi piacciono un sacco e sicuramente saranno state anche buonissime
coooooomplimenti
silvana