La mia amica Simona, alla quale oggi faccio i miei più cari auguri per il suo compleanno, ha lanciato una bella iniziativa: proporre delle ricette, di piatti caldi o freddi, che possano essere trasportati per una gita fuoriporta, un picnic, un pranzo a casa di amici…
Io ho subito pensato a questa ricetta. Come ho detto a Simo, non sono una foodblogger e non mi sento assolutamente all’altezza delle altre ricette proposte dalle sue followers, originalissime e molto creative. Io semplicemente volevo parlarvi del nostro piatto della domenica. Mia mamma e le sue sorelle lo hanno reso il piatto per eccellenza dei pranzi in famiglia. Vi dovete immaginare quindici persone intorno a un tavolo, l’allegria, la confusione, le risate, i complimenti alle cuoche, le porzioni esagerate che ritornano al mittente, le richieste di bis…
Signore e signori…
La maccheronata delle tre sorelle
La ricetta è semplice, come vi dicevo.
Ingredienti:
1 carota, 1/4 di una cipolla, 500 gr di passato di pomodoro, 1 scamorza,
250 gr di carne di manzo macinata, 250 gr di scialatielli.
Preparazione:
Si soffriggono la carota e la cipolla tritate. Vi si unisce la carne macinata e dopo qualche minuto il passato di pomodoro, si sala e lo si lascia cuocere dolcemente per un paio d’ore (è il pranzo della domenica, ve l’ho detto!)
Si lessano al dente gli scialatielli e in una zuppiera si condiscono con il sugo preparato e la scamorza tagliata a cubetti. Si versa il tutto in una pirofila.
A questo punto si aspettano gli invitati. E solo quando sono arrivati tutti, si mette la pirofila in forno medio-caldo per una decina di minuti.
Se poi la pirofila è Enjoy, allora la ricetta è perfetta per essere portata ad una scampagnata oppure come fa mia zia, a casa di chi si sveglia troppo tardi la domenica mattina per preparare qualsivoglia ricetta della domenica (cioè a casa mia!) e arriva tutta stracarica di teglie e contenitori vari.
Con questa ricetta partecipo quindi al contest di Simona “Portami con te…”
Carmen
Non posso non cogliere al volo questa occasione...questa domenica ho il mio tradizionale picnic di compleanno e la ricetta mi sembra perfetta (così li stendo tutti!:P). Poi in questi giorni sto preparando un tutorial proprio per le gite fuori porta, i picnic, le feste...insomma per il cibo fuori casa.
RispondiEliminaPs. Tu hai la zia, io ho la mamma che quando mi viene a trovare (lei sta in Puglia e io a Roma) porta sempre tutto pronto, dal primo alla frutta e pure la cena!
ciao mi sono girata x bene tutto l tuo blog e ti faccio i miei complimenti è veramente bello!
RispondiEliminache bontà...semplice e gustosissima...complimenti Lory
RispondiEliminaciao,ho curiosato un pò nel tuo blog, ho visto dei lavori molto belli, quelli di ricamo poi... per mè che non sono pratica sono una delizia per gli occhi, grazie della visita, tornerò a vedere le prossime creazioni, ciao barbara
RispondiEliminaMi sono fatta un bellissimo giro tra i tuoi post, uno piu' bello dell'altro!!! Ho avuto l'imbarazzo della scelta su dove scrivere, ma alla fine ha vinto il mio.....appetito! Questa ricetta è da provare!!! Complimenti anche per il tuo riciclo, per la tua pochette e tutte le splendide decorazioni pasquali!
RispondiEliminabeh!...oggi non è domenica ma...ho giusto gli ingredienti a casa (tranne gli scialatielli: sai che la mia vicina di casa è di Avellino e li fa anche lei e li conosco benissimo!), userò una pasta simile e la faccio stasera! Augurissimi per ii contest, ti tengo i pugni!!
RispondiEliminaUn bacione, Claudia
...tesoro...mi commuovi quasi! E' perfetta per il contest questa bella ricetta!
RispondiEliminaDovresti però lasciare un commento col link ricetta nel post del contest portami con te (da regolamento...)
Grazie, ti abbraccio e ti voglio bene!
Ciao Carmen! Ma che meraviglia il tuo blog!!! Complimenti cara! E che dire di questo piatto??? Mi ci tufferei...un abbraccio
RispondiElimina....perfetto tesoro! Aggiunta! Tvtb!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaSono le 10 di mattina, sarebbe pausa caffè... ma il tuo piatto lo mangerei anche subito! Sembra delizioso!!!
RispondiEliminaAppena ho un attimo, faccio un bel giro nel tuo blog, da quel poco che ho visto ora... promette bene! :)
Ciao Carmen,
RispondiEliminagrazie per la tua visita e per i complimenti.Noto con piacere che abbiamo tante cose in comune!
Complimenti anche a te!!
A prestissimo,
Annalisa
Ciao Carmen!
RispondiEliminaGrazie per la visita al mio blog.
Ti seguirò anch'io. Complimenti per questo piatto sembra delizioso.
Adesso faccio un giro per il tuo blog.
Ti aggiungo alla mia Blog List.
Ciao,
Sue.
Grazie per essere passata da me...questo piatto dev'essere buonissimo!!!
RispondiEliminaa presto Monia
ciao Carmen
RispondiEliminapasso per salutarti e ringraziarti per la tua visita e complimenti al mio blog.
Noto con piacere che abbiamo molte cose in comune e mi unisco con molto piacere alle tue followers.
Quel piatto di pasta...uhmmm....che fameeee!
A presto
Erica
che bello averti conosciuto Carmen....hai proprio un bel blog....la ricetta è invitante ma è meglio che nn copi.....i miei picnic sono a base di moto e diventerebbe un pò difficile portarsi dietro tale meraviglia.glo
RispondiEliminaMamma mia!!!!!!!!!!! Ma quant'è buona? Già me la sento in bocca, che delizia....buon pranzo
RispondiEliminaEmi
Devono essere buonissimi..... di a tua zia che se gli avanza qualche teglia del genere, e non sà dove portarla, anche io la domenica mattina mi sveglio tardi.
RispondiEliminaPs. qui ancora piove
Ciao
Tiziana
che buona! semplice ma buonissima!
RispondiEliminaBaci baci
Carmen, che bello risentirti! I tuoi lavori sono sempre splendidi e tu, a differenza mia, a quanto vedo sei anche un'ottima cuoca. Io in cucina sono un disastro, ma per fortuna ci pensa il marito, che ha tutta la passione che manca a me...
RispondiEliminaMariagrazia
grazie di essere passata a trovarmi,la ricetta deve essere molto buona.ciao lory
RispondiElimina