Marzo ci sta regalando delle giornate incantevoli, calde, assolate, anche se so che non c’è tanto da fidarsi. Ma intanto che possiamo, ci godiamo questo assaggio dolcissimo di primavera. E con il primo caldo, torna la voglia di una cucina semplice e colorata. Così alla vista di questi pomodori, che mi ha dato mia suocera, ho subito pensato: Panzanella!
Buona settimana!
Carmen
Sai che mette di buonumore vedere i colori di questo piatto? e mette anche voglia d'estate! xoxo L.
RispondiEliminaGrazie Carmen per esser passata dal mio blog e per le care parole che mi dedichi. Vedo che anche tu ti diletti di cucito, ricamo e cucina, proprio come me. E anche tu hai postato una ricettina colorata, primaverile e invitante. Donatella
RispondiEliminaChe fame!!!
RispondiEliminaIo sono a dieta...
Ma sono in dirittura di arrivo, ancora un chiletto e poi potrò tornare ad un regime semi-regolare, e questa ricetta mi sembra buonissima!
Loredana
Ciao Carmen
RispondiEliminaChe delizioso!!
Grazie per la tua visita e il tuo commentario sul mio blog! Sicuramente puoi "copiare" i sacchetti con il coniglio di Pasqua.
Tanti saluti della Svizzera
Doris
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaComplimenti! Anch'io spero presto di prepararmi la panzanella! Ciao!
RispondiEliminaCiao,sono capitata nel tuo blog e mi piace molto,così mi unisco ai tuoi lettori!Passa da me se ti va...
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta :)
che buona questa ricetta....fa venire subito voglia d'estate.. mi piace il tuo blog e ciò che proponi..
RispondiEliminasono una nuova follower
http://color-blockbyfelym.blogspot.com
La amo letteralmente! E' buonissima. Mi piace il tuo blog, sono una tua nuova follower!
RispondiEliminaGiusy
ciao Carmen! è un piacere conoscere te e la tua casetta virtuale, ho visto bellissimi ricami e piatti appetitosi!! la panzanella piace tanto anche a me, qui in Toscana è un piatto tipico, l'originale è con pomodori, cipolla, cetrioli e basilico ma a me piacciono molto anche le varianti più moderne, basta sia verdura!
RispondiEliminabuone crocette e buon appetito!
francesca
Davvero molto carino e gustoso questo post!
RispondiEliminabaci
Marica
Uhmmm quanto è buona, l'ho mangiata una volta in Toscana, la adoro!
RispondiEliminaE vedere la tua così invitante mi viene una fame....ma non posso mangiare perchè sono in ufficio...ahimè!
Complimenti per questa sana ricetta!
Elena
E' appena iniziata la primavera e già si ha voglia di questi piatti estivi.
RispondiEliminaDeliziozo! Posso sperimentarla?
...sono nuova da queste parti.. vado a sbirciare il resto!