Ciao amiche! Data ultimo post: 19 febbraio! E cosa avrò fatto mai in queste settimane per non trovare neanche il tempo di scrivere due righe? Bah!
Dopo un meraviglioso assaggio di primavera, temperature dolcissime che hanno fatto sbocciare i miei bulbi sul balcone e ci hanno invogliato ogni giorno a fare lunghe passeggiate all’aria aperta, oggi ci siamo svegliati tra la nebbia e una pioggerellina noiosissima che da stamattina non ha smesso ancora un minuto. Però ormai è questione di giorni, e nonostante i capricci marzolini presto sarà primavera e io non vedo l’ora. Anzi direi che non devo neanche aspettarla. Io praticamente sono già in piena stagione primaverile. Può anche ritornare il freddo come dice il meteo, ma io di rimettermi addosso un maglione di lana nero o marrone, non ci penso proprio. Ho voglia di colore e di leggerezza! Ultime parole famose prima di un ennesimo raffreddore?
E pensando a domani e a un modo creativo per dire alle meravigliose donne che mi stanno intorno che le amo dal profondo del mio cuore e sono riconoscente per la loro presenza affettuosa e dolcissima nella mia vita, mi sono lasciata guidare proprio dal colore. Da giorni sto intrecciando braccialetti dell’amicizia. E questi con i loro cuoricini portano anche un piccolo messaggio d’affetto.
Farli non è difficilissimo, per chi ha già provato a fare quelli a spina di pesce. Comunque in giro si trovano decine di ottimi tutorial. Per esempio questo dettagliatissimo di Honestly… WTF.
Vi occorrono due fili di colori diversi lunghi almeno tre metri. Da ogni colore ricavate 4 fili, annodateli ad una estremità, fissateli su un piano con della carta gommata e separate i fili tenendo conto che l’effetto è migliore se usate il filo più scuro per disegnare il cuore, quindi il filo più scuro dovrà andare alle estremità. Si tratta, come vi dicevo di un braccialetto a spina di pesce, però si alternano due giri normali a due un po' speciali. Si parte con 2 giri normali. Nel nostro caso, un giro di viola, un giro di arancio, annodando nel modo classico (da sinistra verso il centro, da destra verso il centro e poi si annodano i due fili centrali tra di loro) e cioè come vi mostro qua sotto.
A questo punto c’è una variante: per fare questo giro speciale, si passa il secondo filo sul primo e si annoda da dietro. Lo stesso si fa dall’altra parte…
…e poi i fili centrali vengono annodati nel modo classico. Si ripete per un secondo giro.
Come ho detto, lo schema è: due giri semplici e due speciali. L’effetto finale è questo. Bello, no?
Vi saluto mie care! Un grande bacio e sogni d’oro a tutte!
Carmen
Belli.......complimenti!
RispondiEliminaciao e buona serata
Berk
Ciao Carmen, che belli...fanno già pensare all'estate!!
RispondiEliminaUn caro saluto
Carmen
I tuoi braccialetti lavorati con la tecnica del macramè sono molto belli e complimenti per l'abbinamento dei colori.
RispondiEliminaNadia
Belli Carmen, voglio insegnarli a mia figlia..che tipo di filo si usa??
RispondiEliminaChe meraviglia! Io imparai a farli da bambina, mi hai fatto tornare indietro nel tempo...
RispondiEliminaAh che bei ricordi questi braccialetti.. passavo ore ed ore farne..
RispondiEliminaGrazie per questo post!
Buona settimana
Mug
Che simpatici!!! E mi sembra non siano nemmeno troppo difficili!!!
RispondiEliminaBacione
Anto:o)
Sono bellissimi soltanto difficilissimi un bacione
RispondiEliminaCiao ieri ho provato a fare il braccialetto solo che non ci sono riuscita un bacione
RispondiElimina